OUTSIDE nuovo ebook sugli store digitali

Scrittore Fantasy, Racconti, Romanzi Fantasy - Velma J.Starling

letture Archivi - Velma J. Starling
Racconti Fantasy, Romanzi Velma J Starling

letture

Letture di Febbraio 2023

Mese corto, febbraio, eppure il caso ha voluto che la scelta delle mie letture non ricadesse (quasi per nulla) su libri corti e scattanti, bensì su discreti mattonuzzi. Sul fronte della fantascienza, mi sono dedicata a La materia del cosmo di Cixin Liu, del quale ho parlato in questo post. Ho poi recuperato Camelot 3000 di Mike W. Barr e Brian ....Continua a leggere

La materia del cosmo, di Cixin Liu – Fantascienza

La materia del cosmo, dello scrittore cinese Cixin Liu (ed. Mondadori), è il secondo volume della trilogia Il passato della terra. Del primo volume, Il problema dei tre corpi, avevo parlato in questo post. La storia comincia diversi anni dopo la conclusione del romanzo precedente e mostra le conseguenze della scelta che la dottoressa Ye Wenjie aveva ....Continua a leggere

Bartleby lo scrivano, di Herman Melville – Librini

Bartleby lo scrivano è un racconto lungo di Herman Melville, scritto nel 1853 e attualmente nel catalogo di qualsiasi editore (io ho scelto l’edizione Einaudi con testo a fronte), probabilmente la sua opera più nota dopo il colossale Moby Dick. Fu anche trasposto in una versione cinematografica nel 1970. [“Librini” è una rubrichetta aperiodica ....Continua a leggere

Letture di Gennaio 2023

Le letture di questo gennaio sono iniziate a spron battuto, complice la prima settimana del mese che rientrava fra le vacanze natalizie, per proseguire poi a un ritmo più tradizionale e infine per arenarsi nella seconda metà del mese, quando tutta la mia attenzione è stata assorbita da faccende di famiglia. Sul fronte fantasy e fantascienza ....Continua a leggere

La fuga del robot selvatico, di Peter Brown – Fantascienza

La fuga del robot selvatico è un romanzo per ragazzi di Peter Brown, pubblicato nel 2019 da Salani (in originale The Wild Robot Escapes, 2018). Questo romanzo è il seguito de Il robot selvatico, sul quale avevo scritto qualcosa in questo post. Come il precedente, anche questo è scritto in maniera semplice e corredato da illustrazioni realizzate ....Continua a leggere

Il portale degli obelischi, di N.K. Jemisin – Fantasy

Il portale degli obelischi, dell’autrice afroamericana N.K. Jemisin, è il secondo volume della Trilogia della Terra spezzata (pubblicata in italiano da Mondadori). Sul primo volume, La Quinta Stagione, avevo scritto qualcosa in questo post. Il portale degli obelischi abbandona per forza di cose la struttura del primo volume, che si reggeva sostanzialmente ....Continua a leggere

Bersaglio colpito!

L’anno scorso avevo inaugurato il blog con un post che si intitolava “Un solo bersaglio a cui mirare”, e quel bersaglio era la mia condizione fisica, la quale avrebbe poi influito (o almeno così speravo) anche su quella mentale, che spesso mancava di concentrazione e produttività. Beh, le cose sono andate per il verso giusto, anche se ci è ....Continua a leggere

Letture di Dicembre 2022

Come tutti gli anni, le vacanze di Natale sono un momento speciale: ore e ore da dedicare ai libri, anche per completare le letture rimaste indietro nel marasma autunnale. Sul fronte della narrativa del fantastico, ho fatto la mia bella indigestione con la trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne Collins (in tre post distinti ho raccontato ....Continua a leggere

Il canto della rivolta, di Suzanne Collins – Distopico

Il canto della rivolta (ed. or. Mockingjay) è il terzo volume di Hunger Games, la trilogia distopica di Suzanne Collins portata alla fama mondiale dai quattro film con Jennifer Lawrence. Le mie impressioni sul primo volume si trovano in questo post; quelle sul secondo, in quest’altro post. Una delle ragioni per cui ho scelto di leggere questa ....Continua a leggere

Canto di Natale, di Charles Dickens – Fantasy

Canto di Natale, romanzo breve (o racconto lungo) di Charles Dickens uscito nel 1843, può a ben diritto essere considerato un fantasy. Il titolo originale è A Christmas Carol, dove un “carol” non è una canzone qualsiasi ma più un inno, un canto tradizionale e/o religioso, come appunto quelli natalizi, che hanno nei testi e nelle melodie un ....Continua a leggere