OUTSIDE nuovo ebook sugli store digitali

Scrittore Fantasy, Racconti, Romanzi Fantasy - Velma J.Starling

fantascienza Archivi - Velma J. Starling
Racconti Fantasy, Romanzi Velma J Starling

fantascienza

Camelot 3000, di Mike W. Barr e Brian Bolland – Fantasy

Camelot 3000 è un volume a fumetti targato DC Comics, scritto da Mike W. Barr e disegnato da Brian Bolland, uscito per la prima volta sotto forma di maxiserie in 12 numeri tra il 1982 e il 1985. In Italia è stato pubblicato da Magic Press nel 1999 e ristampato da Planeta DeAgostini nel 2008. Mi è punta vaghezza di rileggerlo, dopo tanti anni in ....Continua a leggere

La materia del cosmo, di Cixin Liu – Fantascienza

La materia del cosmo, dello scrittore cinese Cixin Liu (ed. Mondadori), è il secondo volume della trilogia Il passato della terra. Del primo volume, Il problema dei tre corpi, avevo parlato in questo post. La storia comincia diversi anni dopo la conclusione del romanzo precedente e mostra le conseguenze della scelta che la dottoressa Ye Wenjie aveva ....Continua a leggere

La fuga del robot selvatico, di Peter Brown – Fantascienza

La fuga del robot selvatico è un romanzo per ragazzi di Peter Brown, pubblicato nel 2019 da Salani (in originale The Wild Robot Escapes, 2018). Questo romanzo è il seguito de Il robot selvatico, sul quale avevo scritto qualcosa in questo post. Come il precedente, anche questo è scritto in maniera semplice e corredato da illustrazioni realizzate ....Continua a leggere

Nathan Never / Justice League. Doppio universo – Fantascienza

Nathan Never / Justice League. Doppio universo è un volume a fumetti edito da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con DC Comics. I testi sono di Michele Medda, Bepi Vigna e Adriano Barone, i disegni di Sergio Giardo. Colori di Daria Cerchi, Virginia Chiabotti e Mariano De Biase. Questo bel cartonato fa parte dell’ormai celebre progetto di ....Continua a leggere

Il canto della rivolta, di Suzanne Collins – Distopico

Il canto della rivolta (ed. or. Mockingjay) è il terzo volume di Hunger Games, la trilogia distopica di Suzanne Collins portata alla fama mondiale dai quattro film con Jennifer Lawrence. Le mie impressioni sul primo volume si trovano in questo post; quelle sul secondo, in quest’altro post. Una delle ragioni per cui ho scelto di leggere questa ....Continua a leggere

La ragazza di fuoco, di Suzanne Collins – Distopico

La ragazza di fuoco è il titolo del secondo volume di Hunger Games, la trilogia distopica di Suzanne Collins, quella dei film con Jennifer Lawrence. Riguardo al primo volume avevo scritto qualcosa in questo post; anche per il secondo, mi sono buttata sulla lettura in lingua originale. Questa parte della storia complessiva è più intricata della ....Continua a leggere

Inverso: The Peripheral – Fantascienza

Inverso: The Peripheral è una miniserie di 8 episodi, prodotta da Prime Video e tratta dall’omonimo romanzo di William Gibson, uno dei padri del filone fantascientifico del cyberpunk. L’idea alla base della storia è un curioso intreccio fra i tradizionali viaggi nel tempo, le ambientazioni post-apocalittiche (guerra, mista a cambiamento climatico, ....Continua a leggere

Super!, il podcast – Fantascienza

Super! è un podcast che tratta somiglianze e collegamenti fra la mitologia contemporanea dei supereroi e la mitologia classica degli eroi greci, romani, eccetera. Il podcast va in onda proprio in questi giorni: è realizzato da Chora Media (che di podcast belli ne fa diversi, il che non stupisce quando fra i membri fondatori di una storytelling ....Continua a leggere

Hunger Games, di Suzanne Collins – Distopico

Hunger Games è il primo volume (uscito nel 2008) dell’omonima trilogia scritta da Suzanne Collins e portata poi alla fama dalla trasposizione cinematografica con protagonista Jennifer Lawrence. In Italia è pubblicata da Mondadori (compreso un quarto volume che funge da prequel), io mi sono cimentata con la versione in lingua originale, edita da ....Continua a leggere

Black Panther: Wakanda Forever – Fantascienza

Black Panther: Wakanda Forever è il film del Marvel Cinematic Universe, uscito nel 2022, che costituisce il seguito di Black Panther (2018). La prematura scomparsa dell’allora protagonista, Chadwick Boseman, ha ovviamente comportato un ripensamento generale della trama e del posizionamento del film nel MCU. A ritardare l’uscita nelle sale di ....Continua a leggere