OUTSIDE nuovo ebook sugli store digitali

Scrittore Fantasy, Racconti, Romanzi Fantasy - Velma J.Starling

recensioni Archivi - Velma J. Starling
Racconti Fantasy, Romanzi Velma J Starling

recensioni

Letture di Febbraio 2023

Mese corto, febbraio, eppure il caso ha voluto che la scelta delle mie letture non ricadesse (quasi per nulla) su libri corti e scattanti, bensì su discreti mattonuzzi. Sul fronte della fantascienza, mi sono dedicata a La materia del cosmo di Cixin Liu, del quale ho parlato in questo post. Ho poi recuperato Camelot 3000 di Mike W. Barr e Brian ....Continua a leggere

Camelot 3000, di Mike W. Barr e Brian Bolland – Fantasy

Camelot 3000 è un volume a fumetti targato DC Comics, scritto da Mike W. Barr e disegnato da Brian Bolland, uscito per la prima volta sotto forma di maxiserie in 12 numeri tra il 1982 e il 1985. In Italia è stato pubblicato da Magic Press nel 1999 e ristampato da Planeta DeAgostini nel 2008. Mi è punta vaghezza di rileggerlo, dopo tanti anni in ....Continua a leggere

La materia del cosmo, di Cixin Liu – Fantascienza

La materia del cosmo, dello scrittore cinese Cixin Liu (ed. Mondadori), è il secondo volume della trilogia Il passato della terra. Del primo volume, Il problema dei tre corpi, avevo parlato in questo post. La storia comincia diversi anni dopo la conclusione del romanzo precedente e mostra le conseguenze della scelta che la dottoressa Ye Wenjie aveva ....Continua a leggere

Bartleby lo scrivano, di Herman Melville – Librini

Bartleby lo scrivano è un racconto lungo di Herman Melville, scritto nel 1853 e attualmente nel catalogo di qualsiasi editore (io ho scelto l’edizione Einaudi con testo a fronte), probabilmente la sua opera più nota dopo il colossale Moby Dick. Fu anche trasposto in una versione cinematografica nel 1970. [“Librini” è una rubrichetta aperiodica ....Continua a leggere

Letture di Gennaio 2023

Le letture di questo gennaio sono iniziate a spron battuto, complice la prima settimana del mese che rientrava fra le vacanze natalizie, per proseguire poi a un ritmo più tradizionale e infine per arenarsi nella seconda metà del mese, quando tutta la mia attenzione è stata assorbita da faccende di famiglia. Sul fronte fantasy e fantascienza ....Continua a leggere

La fuga del robot selvatico, di Peter Brown – Fantascienza

La fuga del robot selvatico è un romanzo per ragazzi di Peter Brown, pubblicato nel 2019 da Salani (in originale The Wild Robot Escapes, 2018). Questo romanzo è il seguito de Il robot selvatico, sul quale avevo scritto qualcosa in questo post. Come il precedente, anche questo è scritto in maniera semplice e corredato da illustrazioni realizzate ....Continua a leggere

Lupo mannaro, di Carlo Lucarelli – Librini

Lupo mannaro è un racconto lungo di Carlo Lucarelli del 2001, pubblicato da Einaudi in un “librino” autonomo nel quale compare per la prima volta, con un ruolo da comprimaria, il personaggio di Grazia Negro (protagonista di altri romanzi dello stesso autore). [“Librini” è una rubrichetta aperiodica di questo blog, dedicata a volumetti super-agili ....Continua a leggere

Nathan Never / Justice League. Doppio universo – Fantascienza

Nathan Never / Justice League. Doppio universo è un volume a fumetti edito da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con DC Comics. I testi sono di Michele Medda, Bepi Vigna e Adriano Barone, i disegni di Sergio Giardo. Colori di Daria Cerchi, Virginia Chiabotti e Mariano De Biase. Questo bel cartonato fa parte dell’ormai celebre progetto di ....Continua a leggere

The Witcher: Blood Origin – Fantasy

The Witcher: Blood Origin è una miniserie fantasy in soli 4 episodi, distribuita su Netflix, che funge da prequel alla saga televisiva ispirata ai romanzi e ai racconti di Andrzej Sapkowski (della prima stagione avevo parlato in questo post, della seconda in quest’altro). La storia ha l’obiettivo di raccontare come nacquero gli Witcher: chi ....Continua a leggere

Letture di Dicembre 2022

Come tutti gli anni, le vacanze di Natale sono un momento speciale: ore e ore da dedicare ai libri, anche per completare le letture rimaste indietro nel marasma autunnale. Sul fronte della narrativa del fantastico, ho fatto la mia bella indigestione con la trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne Collins (in tre post distinti ho raccontato ....Continua a leggere