“Socrate” di Luciano De Crescenzo – Librini

Socrate di Luciano De Crescenzo in realtà non è un libro, nel senso che all’epoca della sua uscita non è stato concepito come inedito ma come raccolta di contributi già apparsi su altri volumi dello stesso autore (Storia della filosofia greca vol. II, Oi Dialogoi, I miti dell’amore). Insomma era un libro-civetta, probabilmente da usare come strenna natalizia o qualcosa del genere.

18-08-2019-bMessa da parte questa genesi editoriale un po’ furbetta, Socrate è fisicamente un librino (appena 150 pagine di piccolo formato, nell’edizione che ho io) ed è un testo delizioso perché mette insieme due persone/personaggi (appunto Socrate e De Crescenzo) che avevano molto a che spartire l’uno con l’altro per il loro atteggiamento nei confronti del mondo e del prossimo: una sorta di galante cortesia che però non nasceva dall’attribuire particolare importanza al proprio interlocutore, ma semmai da una considerazione opposta: dalla consapevolezza del piccolo, misero valore che ciascuno di noi riveste se paragonato all’infinità del tempo e del cosmo, e dalla consapevolezza che, di conseguenza, sia necessario per ciascuno di noi assolvere nel miglior modo possibile alle imprese che il destino ci assegna.

18-08-2019-cC’è come un abbraccio spirituale nelle parole e nel comportamento di Socrate, nella sua candida ammissione “io so di non sapere”, nel suo essere così amabilmente umano (forse con un sottofondo di velata spocchia) e nella sua fallibilità ancor più umana (ricordo ancora la tesina che scrissi a suo tempo per l’esame di Storia della Filosofia Antica: dovevo analizzare le contraddizioni nell’Apologia di Socrate scritta da Platone, e ce n’erano a bizzeffe). Dal canto suo, Luciano De Crescenzo aveva un misto di ironia e di signorilità che gli permetteva di immaginare nuovi dialoghi socratici in cui il filosofo ateniese diceva la sua a proposito di argomenti non esattamente tipici dell’antichità classica   (le automobili, gli Ufo, la televisione). Averne, oggigiorno, di filosofi così.

——

Librini è una rubrica che si occupa di racconti, o romanzi brevi, che trasmettono molto anche se di spazio ne occupano poco. Ce ne sono di famosissimi e di semisconosciuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *