Gli sciacalli del terremoto

Lo so. Lo so. Non aggiorno da mesi. Solite questioni: real life, famiglia, impegni vari. Ti devo le mie scuse, e non è la prima volta.

Succede però, oggi, a circa 36 ore dal terremoto che ha causato più di 250 vittime in centro-Italia, che noto (condiviso da un conoscente su Facebook) un articolo tratto da un presunto organo di informazione, ove si riferisce una presunta storia commovente.

La leggo. Storco il naso. Mi suona troppo commovente, troppo precisina. Ma insomma, mi dico, sono la solita cinica. E la rileggo. Niente da fare, qualcosa non mi torna. Penso che di solito, se mi si attiva il radar del cinismo, ci sono dei motivi (anche se, all’inizio, non mi sono immediatamente chiari). Allora inizio a fare un po’ di analisi, a controllare l’URL di una foto, a googlare in giro qualche parola chiave, a visitare la homepage del sito in questione.

Così, passo passo, arrivo a delle conclusioni che mi fanno imbestialire, e che ti riporto qua sotto.

25-08-2016-BAllora: c’è appunto questo sito, “La Nozione . com” (ho volutamente separato il punto, così da impedire il link diretto e la pubblicità gratuita che ne deriverebbe), sulle cui pagine si può leggere la storia di un cane di nome Rudy, abitante di Amatrice, il quale avrebbe dato segni di nervosismo già un paio d’ore prima del terremoto e poi avrebbe “letteralmente” (certo, come no) trascinato fuori la sua padrona poco prima che la casa crollasse.

Solo che:

1 – il sito ha un’aria inqualificabile (basta guardare certe notizie in homepage e le voci del top menù, tra cui spiccano per dilettantismo “paranormale” e “incredibili e shock”), per non parlare del titolo che induce l’utente a confondersi con il quotidiano “La Nazione”;

2 – “La Zampa“, efficiente rubrica sugli animali del quotidiano “La Stampa“, NON riporta la notizia, che SE fosse vera sarebbe senz’altro meritevole di pubblicazione (come lo sono state, infatti, altre notizie riguardanti animali nel contesto del terremoto, fra cui quelle sulle unità cinofile da soccorso, meritevoli di lodi ed encomi da tutti i paesi del mondo nei quali sono state utilizzate in casi simili);

3 – al momento in cui scrivo (circa le 16:00 di giovedì 25 agosto), NESSUN altro organo d’informazione online riporta la notizia;

4 – chi ha scritto l’articolo ha uno stile barcollante (“i cani si sa che sono molto sensibili”) e riporta frasi virgolettate, quindi IN TEORIA pronunciate dalla padrona del cane, che puzzano di falso lontano un miglio (chiediti se usi mai il vocabolo “nonché” nel tuo parlato quotidiano);

5 – l’articolo riporta esattamente quello che vorremmo sentirci dire, ed è abbastanza ovvio che se una cosa è troppo bella per essere vera, di solito NON è vera (o almeno, non nei termini così idilliaci, prevedibili e stereotipati con cui è stata raccontata);

6 – l’immagine dell’articolo, messa lì bella grande in modo da lasciar pensare che i due nella foto siano Rudy e la sua padrona, è in realtà rubacchiata PROPRIO al quotidiano “La Stampa” (e ad altri), più precisamente da un articolo sul pastore tedesco Tiger, adottato da una famiglia americana che lo ha salvato dalla brutta sorte che lo attendeva a Pechino (il web è pieno di articoli su di lui, basta cercare).

La conclusione a cui volevo arrivare: il sito usa questa storiella FALSA e la fa girare sui social, puntando sull’effetto umanitario e animalista insieme, oltre che sull’attenzione catalizzata dall’argomento “terremoto,”così da ottenere like e visibilità per i suoi banner. Un modo di fare sciacallaggio su un evento tragico. Subdolo, non smaccato, non fisicamente in mezzo alle macerie, ma sempre sciacallaggio.

QUINDI FA SCHIFO.

South Korean firemen rescue teamN.B.:  Queste che ho scritto sono riflessioni, non prove o dati inoppugnabili. Prima di (eventualmente) condividere sui social, fai le tue ricerche e assicurati con la tua testa di pensarla allo stesso modo, altrimenti ti comporterai come quelli che condividono alla boia d’un Giuda qualsiasi cosa – ad esempio le notizie false su cani miracolosi e padrone miracolate.  [EDIT delle 22:50: e infatti ecco che la notizia, dal sito “La Nozione”, approda senza uno straccio di verifica su “blog . pianetadonna . it”, su “inmeteo . net” e sul forum “Pensieri e parole”. Poveri noi.]

P.S.  Alcune precisazioni:

A) Ho parlato di un SINGOLO caso riguardante un SINGOLO articolo (del quale non metto il link, per non offrirgli visibilità gratis: dovrai accontentarti degli screenshot in fondo a questo post), NON della tesi generale per cui gli animali a volte si innervosiscano e si comportino in modo anomalo prima di un terremoto. Quanto alla sensibilità IN GENERALE dei quattrozampe in questi frangenti, non sono un’esperta, non ne so abbastanza e quindi non ne parlo.

B) Lo so che il web è pieno di siti del genere (tipo “il Giomale”, per dirne uno) che usano simili articoli per generare traffico, non è una novità: però mi fa ribollire il sangue QUESTO, perché il suo bel traffico oggi lo genera sui cadaveri (il che è poi, a ben pensarci, la definizione letterale del concetto di sciacallaggio).

C) Aziende come Bonprix e Sky: ma davvero volete continuare a mettere le vostre pubblicità su ‘sta porcata di sito?

25-08-2016-D

25-08-2016-E

25-08-2016-F

Un commento

  1. Babette Brown

    L’avevo letto anch’io quell’articolo e, come hai fatto tu, mi ero detta “roba da libro Cuore”. Poi, data un’occhiata all’organo (sic!) di informazione -La Nozione- avevo capito tutto. Sciacallaggio, appunto. Segue “faccina da vomito”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *